- quattro
- quattro agg. num. card. [lat. quat(t )uor ], invar.1. [in quantità pari a 4 unità: le q. stagioni ]● Espressioni: fam., dirne quattro (a qualcuno) ▶◀ e ◀▶ [➨ rabbuffare (2)]; fam., fare il diavolo a quattro [fare una scenata, sfogarsi in modo violento] ▶◀ scalmanarsi, strepitare. ◀▶ calmarsi, (lett., tosc.) chetarsi, placarsi, tranquillizzarsi; fam., farsi in quattro (per qualcuno) ▶◀ adoperarsi, aiutare (∅), darsi da fare, prodigarsi. ↓ interessarsi, preoccuparsi. ◀▶ disinteressarsi (di), (volg.) fottersene (di), (fam.) fregarsene (di), infischiarsene (di), (fam.) sbattersene (di); spaccare il capello in quattro [precisare con dettagli maniacali] ▶◀ (fam.) mettere i puntini sulle i. ↓ precisare, puntualizzare.▲ Locuz. prep.: fam., a quattro a quattro [a precipizio, detto di scale da scendere] ▶◀ a scavezzacollo, di corsa, precipitosamente. ◀▶ lentamente, piano piano;fam., a quattr'occhi (o a quattrocchi) 1. [con riferimento a due persone, senza la presenza di altri: parlare a quattr'occhi ] ▶◀ (fam.) a tu per tu, da soli. ‖ in disparte, in segreto. 2. [senza farlo sapere ad altri: ti dico questa cosa a quattr'occhi ] ▶◀ confidenzialmente, in confidenza.2. (estens.) [di numero o di valore inconsistente: lavorare per q. soldi ] ▶◀ poco. ↑ niente, nulla. ◀▶ molto, parecchio, tanto.● Espressioni: fam., fare quattro chiacchiere ▶◀ chiacchierare, conversare, fare due chiacchiere;fam., fare quattro passi [fare un breve passeggiata] ▶◀ andare a spasso, fare due passi, passeggiare; fam., fare quattro salti [fare un breve ballo] ▶◀ ballare, danzare, fare due salti.■ s.m.1. [il numero 4].▲ Locuz. prep.: fam., in quattro e quattr'otto ▶◀ all'istante, immediatamente, in men che non si dica, in un (batti)baleno (o batter d'ali o batter d'occhio), ipso facto, istantaneamente, seduta stante, subito. ◀▶ dopo, in seguito, poi, più tardi, successivamente.2. [al femm. plur., la quarta ora dopo mezzogiorno: sono già le q. ] ▶◀ sedici.
Enciclopedia Italiana. 2013.